Logo...
 
Logo...
 
Associazione
Amici del
Trekking e
della Natura
 
Colosseo...
 
 
_*TREKKAROLI*_
_*Sez. Roma*_
La lupa...
 
Sede di Roma
Via La Spezia 48 A
(zona San Giovanni)
Questo sito è gestito e curato interamente dal Consiglio Direttivo della sede di Roma
il quale Vi dà il benvenuto sulle pagine di informazione dell'Associazione, con la speranza di incontrarVi sui sentieri dei trek proposti!!!
 
Ritorna alla pagina principale... home
Tutto sui trekking della sede di Roma... trek
Le foto dei nostri trekking... foto
I vostri racconti delle escursioni con noi... c'ero anch'io
La newsletter di TrekkingItalia - Roma... newsletter
Informazioni generali... informazioni
Tutto quello che serve sapere per iniziare un trekking... notizie pratiche
Rinnova o effettua il tesseramento per l'anno 2010... tesseramento 2010
Lo statuto di TrekkingItalia... statuto
Le altre sedi di TrekkingItalia... altre sedi
Le convenzioni per tutti i trekkaroli... convenzioni
Il mercatino per tutti i trekkaroli... mercatino
Utili link per tutti i trekkaroli... link utili
Dove trovarci e come contattarci... contatti
_________

Engineered by bigalby
(© 2006-2010)

Invia una mail a TrekkingItalia - Roma...
Scrivi una mail a
TrekkingItalia - Roma

Tibet XINYIANG
ulteriori notizie in merito

Primo e secondo giorno: ITALIA - PECHINO.
Partenza con volo di linea per Pechino. Tempo a disposizione per riprendersi dal jet-lag e visitare la città.

Terzo e quarto giorno: LHASA.
Partenza per Lhasa in aereo e tempo a disposizione per la visita della città. Tappe essenziali: il POTALA, residenza del Dalai Lama (ora in esilio in India), il tempio del JOKHANG con il mercato di BARKHOR, ed eventualmente alcuni monasteri nei dintorni della capitale.

Dal quinto al settimo giorno: verso il KAILASH.
Con le auto a noleggio partenza per Xigaste, seconda città sacra del Tibet a 3900 metri di quota, visita al TASHILHUMPU MONASTERY, residenza estiva del Panchen Lama. Proseguimento per Saga via Lhatse. La traversata continua dai 4000 ai 5000 metri, fino a Darchen tra spettacolari paesaggi dai forti contrasti cromatici. I colori blu e azzurro dei laghetti d'altura del fiume sacro Bramaputra, che taglia l'arido altopiano, sono la preparazione allo spettacolo delle bianche calotte di ghiaccio delle cime Himalayane. Qui si scorge la sagoma del monte Kailash, meta del trek.

Dall'ottavo al decimo giorno: la KORA.
Ha inizio qui la parte pių impegnativa e più suggestiva del viaggio: un trek di 3 giorni nei dintorni del Kailash, la montagna sacra per eccellenza. Sin dall'antichità era frequentata dai pellegrini induisti e buddisti. Da qui nascono i grandi fiumi sacri dell'oriente come l'Indo e il Bramaputra. L'esperienza della Kora intorno al Kailash è unica e affascinante, per tre giorni ci si trova al fianco di pellegrini diversi per etnia, cultura e religione. Si cammina lungo l'antico sentiero dei viandanti tra brulle pietraie e vento freddo ma profondamente felici di compiere questa piccola impresa. Non ci sono particolari dislivelli ma bisogna fare i conti con la resistenza all'alta quota. Il bagaglio č trasportato dagli yak. Nel pomeriggio dell'ultimo giorno trasferimento al Lago Manasarovar.

Dall'unidcesimo al quattordicesimo giorno: dal laho MANASAROVAR al TEMPIO DI THOLING.
Dalle sponde dell'incantevole Lago Manasarovar proseguiamo verso nord ovest fino a Mensi, visita al monastero e alle sorgenti di acqua calda di Thirtapuri. Da qui si raggiungono le rovine del regno di GUGE, "animato" da sculture di santi che hanno riempito questi luoghi. Visita del templi Rosso e Bianco a Toling e proseguimento per Ali.

Dal quindicesimo al diciannovesimo giorno: XINJIANG ROAD - KASHGAR.
Da Ali inizia la Strada del "Sinkiang" unica via di comunicazione che collega il Tibet a Kashgar. A nord, solo la catena del Kun Lun ci separa dal deserto del Taklamakan. Il dolce paesaggio tibetano si confonde con il ruvido paesaggio del Xinjiang; yurte solitarie di pastori nomadi "animano" questo altopiano situato a 4800 metri. Kashgar è una delle piu antiche città dell'Asia, a livello di Bukhara e Samarcanda. Incredibile il mercato della domenica, che evidenzia la grande mescolanza di etnie e religioni che animano questa incredibile città. Uyguri dalla lunga barba bianca si confondono con i fieri uomini Kirghizi e Tagiki tra bancarelle dove si vende e si mangia di tutto tra un crogiuolo di razze immersi tra suoni e odori di questo straordinario mondo di Kashgar.

Ventesimo giorno: KASHGAR - PECHINO - ITALIA.
Rientro in aereo a Pechino e proseguimento per l'Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

Ventunesimo giorno: ITALIA.
Arrivo in Italia.

Quota: viene fornita su richiesta diretta. E' composta da una quota da versare in Italia e un budget integrativo da versare sul posto direttamente agli operatori locali, nell'ordine di idee di abbattere le spese di intermediazione e sostenere lo sviluppo locale.
La quota COMPRENDE:
volo dall'Italia, voli interni da Pechino a Lhasa e da Kashgar a Pekino, trattamento di sola colazione, trasporto con 4x4 per l'itinerario da Lhasa a Kashgar, tutti i pernottamenti negli hotel/Guest House, tutti i permessi necessari, guida locale parlante inglese per il percorso Lhasa/Kashgar, Assicurazione medico/bagaglio.
La quota NON COMPRENDE:
tutti i pasti, il visto Cina/Tibet, le tasse aeroportuali internazionali e interne Cina, e quanto non specificato nella "Quota comprende".
Coloro che non sono soci di Trekking Italia dovranno effettuare l'iscrizione per l'anno in corso (15,50 euro).

INDICAZIONI UTILI:

  • il viaggio è tagliato su misura su chi ha voglia di conoscere e, per questo, ` pronto a sopportare qualche disagio. Visiteremo alcune zone aperte da poco al turismo quindi non bisogna aspettarsi troppo da alcune sistemazioni. Attenzione alla quota: c'è una settimana di tempo per ambientarsi ma è pur vero che si arriva e si cammina a 4-5.000 metri di altezza;
  • è opportuno viaggiare con un bagaglio leggero che includa uno zaino da trek per gli effetti personali;
  • il trek: la parte più bella e impegnativa è quella dei 3 giorni della Kora; bagaglio e viveri sono trasportati ma non c'è la possibilità di cucinare, quindi i pasti saranno freddi. Paesaggi, gente ed esperienza ripagano di tutto ma bisogna essere consapevoli di quanto si va ad affrontare. Insomma, per due giorni e mezzo niente doccia. Tecnicamente, il trek è lungo ma non presenta difficoltà (c'è solo un valico e non si cono grandi dislivelli), ma bisogna fare i conti con la propria reazione all'altitudine. Altre camminate sono previste ma sempre nell'ordine dell'esplorazione giornaliera;
  • lo spirito non è quello del viaggio organizzato in pullman.

    Iscrizioni entro il 28 luglio 2006.
    Informazioni: Daniela 338.7597172

    A presto,
     Daniela
     Trekking Italia - Sede di Roma

    _...torna indietro!_

 
 
News:

Il trekking della settimana
______

I grandi trek
______

Scadenze
______

I Trek Scuola
______

Scarica il programma
ottobre 2010
gennaio 2011
(340 Kb - formato Acrobat)

______

 

[home] [i trek] [foto] [c'ero anch'io] [newsletter] [informazioni] [notizie pratiche]
[tesseramento 2010] [statuto] [altre sedi] [link utili] [contatti]